Nutrizione sportiva
Sport è l'insieme di quelle attività fisiche compiute al fine di intrattenere chi le pratica o anche chi ne è spettatore. Comprende quelle attività che impegnano e sviluppano determinate capcità psicomotorie, svolte anche solo per fini ricreativi o salutistici.
Lo sport può essere praticato singolarmente o in gruppo, senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi. In quest'ultimo caso si parla di
Sportivo è chi segue un programma di allenamento regolare, frequente e continuativo. Lo sportivo punta a migliorare la performance in gara, la condizione fisica e la preparazione atletica. Per raggiungere questi obiettivi è sottoposto a costanti e pesanti sollecitazioni psicofisiche: il lavoro, lo tutte le attività quotidiane, gli allenamenti, le le partite i quali sono fonte di grande di intossicazione metabolica.
Un’alimentazione corretta dal punto di vista qualitativo e quantitativo, adeguatamente distribuita nel corso della giornata, può migliorare resistenza all'allenamento.
Lo stress la cattiva alimentazione comportano delle strutture cellulari e accumulo di liberi
Infatti, l’affaticamento muscolare dallo sportivo è dovuto all’accumulo di acido lattico prodotto dell’intensa attività ossidativa a livello muscolare.
Per colpa della mancata attenzione all'alimentazione, le prestazioni sportive restano al disotto dell'impegno profuso e delle proprie reali possibilità. Con una gestione sbagliata dell’alimentazione è impossibile evitare problemi e traumi (crampi).
Naturalmente nella corretta alimentazione entra in gioco il ruolo principe che riveste l’acqua.
Perdiamo acqua corporea ogni giorno: attraverso la sudorazione, le urine e la respirazione. Lo sportivo, a causa di una sudorazione spesso intensa, è ancora più esposto a questo rischio.
Idratarsi correttamente vuol dire reintegrare la perdita di sali minerali e acqua ed eliminare le tossine accumulate.
La di acquaè mal tollerata dall'organismo: una perdita di acqua pari all'1% del peso corporeo è in grado di determinare un della prestazione sportiva circa il 5%, mentre una perdita del 5% comporta una riduzione del 30% della prestazione, con rischio di
Lo sportivo che mantiene un stato nutrizionale, un’ottima idratazione e che si mantiene idratato durante l'allenamento o la gara riesce a ripristinare le condizioni fisiche ottimali in breve tempo ed è meno sottoposto a disidratazione e a traumatici.