Terza età
La giusta alimentazione è essenziale per mantenere una buona qualità della vita.
Per invecchiare bene la salute si ottiene anche a tavola!
In Italia gli anziani sono 12 milioni (il 20% della popolazione) e si calcola che nel 2050 saranno il 30%.
L’alimentazione occupa il primo posto tra i bisogni essenziali dell’uomo e gli alimenti forniscono all’organismo i nutrienti che garantiscono la vita.
Il problema, nell'anziano, non è tanto quello dell'apporto calorico, quanto quello di un regime alimentare equilibrato e completo nei principali nutrienti.
La scelta degli alimenti non deve essere legata alle abitudini alimentari acquisite ma alla consapevolezza che ciò che si mangia può influire negativamente sullo stato di salute e sull’efficienza fisica.
Generalmente, l’anziano mangiando in maniera scorretta incappa in due errori: di qualità (assenza, scarso o eccessivo consumo di alcuni alimenti a svantaggio di altri) e di quantità (alimentazione in eccesso o in difetto rispetto al fabbisogno energetico). Negli anziani sono anche frequenti carenze nutrizionali legate al basso reddito oppure alla scarsa possibilità o motivazione a cucinare; per questo alimenti come carne, verdura e frutta non sono presenti con regolarità sulla loro tavola.